Filosofia d'Inestimento
Politica di sostenibilità
Obiettivi
Altrafin SA ambisce a garantire che le società in cui investe per i propri clienti rispettino gli “stakeholders” interessati, la società e l’ambiente. Allo stesso tempo, l’attenzione è rivolta al raggiungimento degli obiettivi di rendimento e alla protezione del patrimonio del cliente.
Introduzione
Sebbene Altrafin SA, in qualità di gestore patrimoniale svizzero, non sia direttamente toccato dai requisiti di informativa sulla sostenibilità nel settore finanziario, abbiamo scelto di seguire la trasparenza richiesta dall’UE in merito alle strategie di gestione dei rischi di sostenibilità e degli impatti negativi sulla sostenibilità a livello aziendale. Non intendiamo tuttavia pubblicizzare caratteristiche ambientali o sociali nei mandati che gestiamo.
Non perseguiamo una strategia ESG dedicata e non teniamo conto obbligatoriamente dei criteria UE per le attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale.
Dal 2018 Altrafin SA è firmataria dei Principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite e si impegna a rispettarli. Dal 2018, i criteri ESG definiti internamente sono stati presi in considerazione nel contesto delle attività di investimento. Le caratteristiche di selezione ESG vengono applicate nella selezione dei titoli e sono parte integrante del processo di investimento. Il nostro processo ESG comprende anche i rischi di sostenibilità e criteri di esclusione rigorosi. I titoli e i prodotti d’investimento sono selezionati in base a una prospettiva di rischio e rendimento complessivo.
Definizioni
Rischi di sostenbilità:
Si tratta di eventi o condizioni ambientali, sociali o di governance che possono potenzialmente impattare negativamente e in modo materiale il valore di un investimento. Questi rischi possono influire sulla performance dei mandati gestiti dal Altrafin SA e sulla nostra reputazione.
Fattori di sostenbilità:
Questi includono le problematiche ambientali, sociali e lavorative, il rispetto dei diritti unmani e la lotta contro la corruzione e la concussione.
Fattori ESG:
Si riferiscono agli ambiti del rispetto dell’ambiente, degli affari sociali e della corporate governance. L’ambito ambientale comprende temi quali la protezione del clima, il consumo di risorse e le emissioni. L’area sociale comprende temi quali i dipendenti, i diritti umani, la comunità e la responsibilità per danno da prodotti. L’area della governance aziendale comprende temi quali la trasparenza, la struttura retributiva e la lotta alla corruzione.
Strategia rispetto ai rischi di sostenbilità
Oltre ai rischi finanziari, Altrafin considera anche i fattori ESG nel suo processo di investimento. In qualità di firmatari dei Principi per gli investimenti responsabili delle Nazioni Unite, ci impegniamo i tal senso. Il nostro processo di investimento comprendre un processo ESG in piu fasi, sviluppato autonamamente.
Nella prima fase, selezioniamo i titoli che non soddisfano i nostri criteri di esclusione. Nella fase successiva, la selezione si bassa sui punteggi ESG di Rifinitiv (già Reuters). Le società che affrontano adeguatamente i rischi di sostenbilità ottergono risultati migliori in questo modello di punteggio rispetto a quelle che non lo fanno. Ogni società deve raggiungere una soglia minima per essere considerata un candidato all’investimento.
Il team di gestione, insieme al team di Risk & Compliance, devono analizzare i punteggi ESG in modo piu dettagliato. Se il risultato è positivo, le società puo essere considerata come investimento potenziaöle nonostante la soglia non raggiunta. Cio è necessario in quanto la qualità e la disponsibilità dei dati è insufficiente per molte aziende. Non tuttele società con un basso punteggio ESG devono essere automaticamente escluse. La qualità e la disponsibilità dei dati migliorano nel tempo. Tieniamo conte anche delle prospettive di sviluppo delle società. Per gli investimenti esistenti, questo processo viene svolto costantemente. Se un punteggio ESG scende in modo considerevole, dobbiamo prendere in considerazione la vendita della posizione. Altrafin agisce sempre nell’interesse dei propri clienti. Nonostante il processo,i rischi di sostenibilità possono influenzare lo sviluppo degli investimenti.
Trasparenza degli impatti negativi sulla sostenbilità
Al momento non prendiamo in considerazione gli impatti negativi delle descisioni di investimento sui fattori di sostenibilità, poiché i dati necessari a tal fine non sono disponsibili in misura sufficiente. A partire dalla data specificata nel regolamento pertinente, forniremo informazioni sulla considerazione dei principali impatti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenbilità e sulle realtive modalità. Non esercitiamo direttemente i diritti di voto durante le assemblee generali delle società target a causa della gestione di portafogli clienti diversi e orientati e livello globale. Non ci è attualmente possible garantire l’esercizio dei diriti di voto con uno sforzo ragionevole.
Revisione e aggiornamento
La presente politica di sostenbilità viene rivista e aggiornata su base costante al fine di soddisfare i requisiti normativi.